DESERTI
“Quando raggiungi il perfetto equilibrio tra corpo e mente,
spingiti avanti alla ricerca del limite estremo. E allora capirai
che non esiste, se non dentro di te.”
Perché un essere umano, e in particolare una donna, decide un
giorno di sfidare il senso comune e di rischiare la vita
per attraversare il deserto?
Carla Perrotti non vuole dimostrare niente a nessuno, non vuole
sfidare la natura ostile, non vuole provocare il fato. Il deserto
per lei, nelle sue varie manifestazioni, rappresenta la Natura
e il suo desiderio è quello di entrare in sintonia con
essa, divenirne un tutt’uno, viverne la profonda armonia,
quell’armonia di cui, apparentemente, proprio il deserto sembra
totalmente privo.
Le esperienze che l’autrice ci narra e che hanno cambiato
la sua vita per sempre, sebbene diversissime tra loro, hanno un
filo comune: comprendere la natura, fondersi con essa
e scoprire che è proprio nel momento in cui ci abbandoniamo a
delle forze ben più grandi di noi, che siamo veramente padroni
di noi stessi, faccia a faccia con la nostra vera natura.
Un libro che parla di viaggio, di avventura, di
profonde emozioni e di sensazioni esaltanti, ma
soprattutto un libro che parla dell’armonia con la natura e quindi
con la vita.
a.
|
SILENZI DI SABBIA
Le mie esperienze sono legate da un unico filo conduttore:
il bisogno di solitudine in grandi spazi aperti, la necessità
di vivere a contatto stretto con la natura nelle sue forme più
intense, in poche parole, il Deserto.
Un viaggio nel deserto infatti è diverso da qualunque altro
viaggio. E' un'esperienza mistica. La pensa così
anche Carla Perrotti che è riuscita a realizzare
il suo sogno ed a compiere un'impresa mai riuscita
ad altri: attraversare a piedi in solitaria i
maggiori deserti della terra.
Nel suo secondo libro l'autrice ci racconta gli ultimi due: il
Taklimakan chiuso tra le montagne himalayane
in Cina, mai attraversato a piedi da un essere umano ed il Simpson
Desert, di rosse dune nel cuore dell' Australia.
Non è il "record" ciò
che più l'attrae, ma lo spirito d'avventura,
la volontà di verificare il comportamento del corpo e della
psiche umani in condizioni limite e l'aspirazione alla solitudine
come condizione essenziale per arrivare alla comprensione
di sè.
|
LO
SGUARDO OLTRE LE DUNE
Credete
nei vostri sogni, anche se a volte sembrano impossibili non buttateli
ma lottate per realizzarli. Più sono importanti e più
il percorso che vi aspetta è difficile ma vale la pena
di andare avanti, sempre. Solo così la vita diventerà
davvero la "vostra" vita.
Carla Perrotti
novembre 2008: in due settimane Carla Perrotti
e Fabio Pasinetti attraversano a piedi, in totale autonomia, il
Deserto Bianco egiziano, un percorso di duecentocinquanta chilometri.
Dune impervie, pietraie infide, forti sbalzi di temperatura. Provati
ma con una gioia immensa, hanno raggiunto la meta.
Per Fabio che è non vedente, è stata la dimostrazione
di potercela fare. Per Carla è stata la settima impresa
nel deserto, diversa però da tutte le altre: questa volta
non era sola, aveva un compagno, una persona con cui affiatare
il passo, condividere le emozioni, una persona di cui si è
sentita responsabile. Per entrambi è stato l'avverarsi
di un grande sogno. Carla e Fabio hanno dimostrato che con costanza,
sacrificio e tanta forza di volontà è possibile
abbattere le barriere più alte. Lo sguardo oltre le dune
è un diario a quattro mani scritto con la mente e con il
cuore da due persone, due atleti che hanno vissuto un'impresa
straordinaria. Un'esperienza che ha consentito a entrambi di superare
le barriere mentali imposte dall'handicap e di raggiungere nuove
frontiere di se stessi, godendo delle infinite possibilità
che la vita concede.
|
LO
SGUARDO OLTRE LE DUNE AUDIOLIBRO
Credete
nei vostri sogni, anche se a volte sembrano impossibili non buttateli
ma lottate per realizzarli. Più sono importanti e più
il percorso che vi aspetta è difficile ma vale la pena di
andare avanti, sempre. Solo così la vita diventerà
davvero la "vostra" vita.
Carla Perrotti
novembre 2008: in due settimane Carla Perrotti
e Fabio Pasinetti attraversano a piedi, in totale autonomia, il
Deserto Bianco egiziano, un percorso di duecentocinquanta chilometri.
Dune impervie, pietraie infide, forti sbalzi di temperatura. Provati
ma con una gioia immensa, hanno raggiunto la meta.
Per Fabio che è non vedente, è stata la dimostrazione
di potercela fare. Per Carla è stata la settima impresa nel
deserto, diversa però da tutte le altre: questa volta non
era sola, aveva un compagno, una persona con cui affiatare il passo,
condividere le emozioni, una persona di cui si è sentita
responsabile. Per entrambi è stato l'avverarsi di un grande
sogno. Carla e Fabio hanno dimostrato che con costanza, sacrificio
e tanta forza di volontà è possibile abbattere le
barriere più alte. Lo sguardo oltre le dune è un diario
a quattro mani scritto con la mente e con il cuore da due persone,
due atleti che hanno vissuto un'impresa straordinaria. Un'esperienza
che ha consentito a entrambi di superare le barriere mentali imposte
dall'handicap e di raggiungere nuove frontiere di se stessi, godendo
delle infinite possibilità che la vita concede. |